Nel 2024, Fiat ha dato il via a una nuova fase della propria storia con il lancio della quarta generazione della Grande Panda, un modello che ha segnato un’importante svolta sia dal punto di vista tecnico sia da quello estetico. Ma il futuro della casa torinese non si ferma qui: per il 2025 è previsto l’arrivo di un secondo modello altrettanto strategico, che potrebbe portare un nome ben noto agli appassionati: Fiat Multipla.
Il nuovo veicolo si presenterà come un crossover compatto, con trazione anteriore e una lunghezza di circa 4,40 metri. Pur richiamando nel nome lo storico monovolume degli anni ’90, la nuova Multipla si adatterà alle esigenze attuali del mercato, adottando una formula più moderna e versatile. Condividerà la base tecnica con modelli recenti del gruppo Stellantis come Citroën C3 Aircross e Opel Frontera, utilizzando quindi la piattaforma Smart Car, capace di ospitare configurazioni sia a cinque sia a sette posti. Il debutto sul mercato è previsto entro la fine del 2025, con un prezzo di partenza che dovrebbe aggirarsi intorno ai 25.000 euro.
Dal punto di vista estetico, la nuova Fiat Multipla si distinguerà per uno stile deciso e originale, ispirato chiaramente alla nuova Grande Panda. Le forme squadrate e simpatiche daranno al modello un’identità ben riconoscibile, adatta a chi cerca un’auto funzionale ma non priva di personalità. Il frontale sarà alto e verticale, caratterizzato da luci a listelli sottili che conferiscono un tocco moderno. Sulle versioni elettriche, il logo Fiat nasconderà un vano dedicato al cavo di ricarica, avvolgibile in maniera ordinata.
Non mancheranno le protezioni in plastica nera lungo la carrozzeria, per donare un aspetto più robusto e adatto anche a percorsi meno urbani. Per quanto riguarda la parte posteriore, si prevede un design innovativo dei gruppi ottici, con elementi luminosi a pixel integrati in strutture verniciate in tinta con la carrozzeria, per un risultato visivo ancora più curato.
Anche l’abitacolo della Fiat Multipla 2025 seguirà il filone stilistico già visto sulla Grande Panda, puntando su soluzioni intelligenti per migliorare la comodità e l’abitabilità. Tra le possibilità, anche l’introduzione di una terza fila di sedili, utile per chi ha bisogno di spazio extra per la famiglia o per i viaggi in compagnia.
Sotto il cofano, la nuova Multipla non riserverà grandi sorprese: si prevede la presenza del motore a benzina mild hybrid da 1.2 litri, tre cilindri, con potenza di 136 cavalli e sistema a 48 volt, già utilizzato su altri modelli del gruppo Stellantis. Questa versione sarà abbinata a un cambio automatico. Accanto alla variante ibrida, sarà disponibile anche una versione completamente elettrica con potenza di 113 cavalli e batteria da 44 kWh, pensata per chi desidera muoversi in città e nei tragitti quotidiani in modo totalmente sostenibile.
Fiat punta quindi a rilanciare un nome storico del suo catalogo, reinterpretandolo in chiave moderna per rispondere alle nuove esigenze di mobilità. Con la nuova Multipla, il marchio italiano conferma la sua strategia di rinnovamento, unendo innovazione, stile e praticità in un modello pensato per le famiglie e per chi cerca un’auto versatile e attenta al futuro.